Ing. Matteo Zerbin

Alessandra Aprile, Ingegnere Civile Ph.D.

Matteo Zerbin, Ingegnere Civile, Ph.D.
Libero professionista, Cultore della Materia in “Progettazione in Zona Sismica” (SSD ICAR/09 Tecnica delle Costruzioni) del Dipartimento di Ingegnera, Università di Ferrara (ENDIF-UNIFE)

Email: matteo.zerbin@wisecivil.it

 

 


CURRICULUM BREVE

Matteo Zerbin è nato a Rovigo, l’11 febbraio 1988.

Ha conseguito la laurea in Ingegneria Civile e Ambientale nel 2010 e la laurea magistrale in Ingegneria Civile curriculum costruzioni nel 2013 presso l’Università di Ferrara. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze dell’Ingegneria nel 2017 presso l’Università di Ferrara con il titolo di “Doctor Europaeus”. Ha trascorso un anno del dottorato (2015) nel laboratorio Earthquake Engineering and Structural Dynamics (EESD) della École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) in Svizzera come Visiting PhD Student. Ha lavorato come borsista Post-Dottorato nel 2017 presso l’Università di Ferrara. Nel 2016 ha partecipato come volontario per il controllo dell’emergenza dopo i terremoti del Centro Italia. Dal 2018 è correlatore di tesi di laurea magistrale in Ingegneria Civile e dal 2019 è stato nominato Cultore della Materia in “Progettazione in Zona Sismica” (SSD ICAR/09 Tecnica delle Costruzioni) del Dipartimento di Ingegnera nell’Università degli Studi di Ferrara (ENDIF-UNIFE) e svolge attività di tutor didattico per i corsi di “Progettazione in Zona Sismica” e “Laboratorio di Progettazione Antisismica Avanzata”. È iscritto dal 2014 all’Ordine Professionale degli Ingegneri della Provincia di Rovigo al n° 1337 e dal 2021 svolge attività di relatore in corsi di formazione per gli Ordini Professionali.

La sua attività scientifica riguarda principalmente l’ingegneria sismica e la riabilitazione strutturale di costruzioni esistenti. Durante la sua carriera, si è occupato dei seguenti argomenti di ricerca: analisi dinamica lineare e non lineare di strutture soggette all’azione del sisma; vulnerabilità sismica di strutture esistenti e storiche; metodi analitici innovativi per la progettazione di strutture in c.a. con sistema sismo-resistente a pareti, a telaio e miste; adeguamento e miglioramento sismico con tecniche tradizionali e innovative; rinforzo di costruzioni in c.a., acciaio e muratura con materiali compositi fibrorinforzati (FRP, FRCM); ricerca della soluzione strutturale ottimale per interventi di miglioramento sismico sostenibili; progetto di adeguamento di strutture con isolamento alla base o dissipazione mediante il metodo Direct Displacement-Based Design.

Dal 2017 svolge attività di libero professionale nel campo delle opere strutturali sia per nuove costruzioni sia per edifici esistenti, con particolare riferimento agli interventi volti alla riduzione della vulnerabilità sismica di edifici in c.a. e c.a.p. prefabbricato, acciaio e muratura, redigendo la classificazione del rischio sismico delle costruzioni per l’applicazione dei bonus fiscali quali “Sismabonus” e “Superbonus”. Le principali competenze acquisite grazie all’attività svolta spaziano dalle tecniche tradizionali e innovative di progettazione di strutture cemento armato, acciaio, muratura, materiali compositi e dispositivi antisismici, all’utilizzo avanzato di modellazione strutturale FEM (analisi statiche e dinamiche in campo lineare e non lineare) con software quali Midas Gen e OpenSees, la programmazione avanzata in linguaggio Matlab, l’elaborazione grafica in ambiente CAD.

Dal 2017 svolge attività di consulenza con il Consorzio Futuro in Ricerca (CFR) di Ferrara nel campo degli edifici esistenti, con particolare riferimento alle valutazioni di vulnerabilità statica e sismica di edifici, la modellazione numerica e la validazione di progetti di adeguamento e miglioramento strutturale.

Dal 2020 svolge attività di collaborazione alle consulenze tecniche per il tribunale.

Pin It on Pinterest