Ing. Alessandra Aprile

Alessandra Aprile, Ingegnere Civile Ph.D.
Alessandra Aprile, Ph.D.
Dipartimento di Ingegneria, Università di Ferrara

Email: alessandra.aprile@wisecivil.it

 

 


CURRICULUM BREVE

Alessandra Aprile è nata a Bologna il 19.10.1965. È madre di due figlie.

Si è laureata in Ingegneria Civile (con lode) nel 1991 presso l’Università di Bologna. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca (con massimi voti) nel 1995 presso l’Università di Bologna. E’ attualmente in ruolo come Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara. Dal 2018 è abilitata al Ruolo di Professore Ordinario del settore scientifico-disciplinare 08/B3 (Tecnica delle Costruzioni). Dal 1991 è iscritta all’Ordine degli Ingegneri di Bologna. Dal 2018 è iscritta all’Albo dei CTU del Tribunale di Bologna. Dal 2020 è membro dell’associazione ASSISi.

Ha contribuito a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali, collaborando con le seguenti Istituzioni: EERC University of California at Berkeley CA USA (1993-94); CEAE University of Colorado at Boulder CO USA (1999-2000); Departamento de Engenharia Civil, Universidade do Minho, Guimarães PT (2007-2017); StrucTech, Universitat Politècnica de Catalunya (UPC), Barcellona ES (2009 ad oggi); Civil Struct & Env. Eng. Dept., Trinity College Dublin (TCD) IE (2013-2017); EESD, Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, CH (2014-2018); LMA/CNRS, Université Aix-Marseille FR (2017 ad oggi). E’ revisore di numerose riviste scientifiche internazionali dal 1997. E’ revisore di progetti di ricerca europei per la Research Executive Agency (REA, EC) e revisore di progetti di ricerca nazionali per il Ministero della Ricerca scientifica (MIUR, IT). E’ membro del Comitato Editoriale delle riviste Open Access “Journal of Steel Structures & Construction” di HILARIS Publisher (BE), “International Journal of Earthquake and Impact Engineering” di Inderscience Publishers Ltd (CH) e “Buildings” di MDPI (CH). E’ stata membro di Comitati Scientifici di congressi dal 2012.

La sua attività scientifica riguarda principalmente l’ingegneria sismica e la riabilitazione strutturale di costruzioni esistenti. Durante la sua carriera, si è occupata dei seguenti argomenti di ricerca: analisi di strutture soggette all’azione del sisma e del vento; danneggiamento di strutture indotto da fatica strutturale e attacco ambientale; vulnerabilità sismica di strutture esistenti e storiche; adeguamento sismico con tecniche di controllo passivo; rinforzo di costruzioni in c.a. e muratura con materiali compositi (FRP). Più recentemente si è dedicata allo studio di metodi di recupero strutturale sostenibili e all’analisi di rischio sismico condotta su scala urbana. La sua attività di ricerca è documentata da oltre 80 articoli pubblicati su riviste e atti di convegno internazionali e nazionali.

È stata titolare di numerosi contratti di ricerca con aziende pubbliche e private a partire dal 2008. E’ stata consulente in numerosi casi di studio di strutture esistenti: edifici strategici, di valore storico-culturale (come ponti ad arco e palazzi) e di valore collettivo (come scuole e impianti industriali). Nel 2012 ha coordinato volontari per il controllo dell’emergenza dopo il terremoto della Pianura Padana. Da allora, è membro dei comitati della Regione Emilia Romagna per la valutazione del danno post-sisma e per il finanziamento pubblico dei progetti di ricostruzione (Nucleo Commercio e Turismo istituito ai sensi dell’Ordinanza del Commissario SII n. 57/2012). Nel 2016 ha contribuito alla valutazione del danno di edifici pubblici e privati dopo il terremoto del Centro Italia.

Insegna i corsi di Progettazione in zona sismica e Laboratorio di progettazione antisismica avanzata del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile dell’Università di Ferrara. Ha tenuto i corsi di Progetto di Strutture e Tecnica delle Costruzioni del Corso di Laurea Magistrale di Ingegneria Civile. Ha tenuto lezioni di Robustezza Strutturale nel Master di Ingegneria Antincendio (SAFEng) dell’Università di Ferrara (2014-2015). Ha organizzato giornate di studio e svolto attività seminariale scientifica in ambito nazionale e internazionale a partire dal 2003. Ha insegnato in numerosi corsi di aggiornamento professionale post-laurea a partire dal 2006. Fa parte del Collegio di Dottorato di Ricerca in Scienze dell’Ingegneria dell’Università di Ferrara.

Ha diretto e cofinanziato 5 Dottorandi e 8 Assegnisti di Ricerca nel campo dell’analisi sperimentale e numerica delle strutture, della vulnerabilità sismica e delle tecniche di riabilitazione innovative. Ha diretto più di 120 tesi di laurea magistrale nel campo dell’ingegneria sismica e strutturale. E’ attualmente Delegato Eramsus per l’Università di Ferrara.

Pin It on Pinterest