TESI DI LAUREA IN COTUTELA INTERNAZIONALE

  • Shaking table test of simple structure physical model – Michal Hajduk – 25/06/2020. Cotutela: HZ University of Applied Sciences, Vlissingen, Netherlands- UNIFE.
  • Shell structure with textile reinforced concrete – Giuseppe Ricci – 25/03/2020. Cotutela: UNIFE – HZ University of Applied Sciences, Vlissingen, Netherlands.
  • Nonlinear dynamic analysis of RC frame buildings. Influence of ground motions selection on response scattering – Riccardo Zanella – 25/03/2020. Cotutela: UNIFE – UPC, Universitat Politècnica de Catalunya BarcelonaTech, Spain.
  • Mechanical behaviour of adhesive connections for secondary structures in wind offshore installations – Delio Palma – 25/03/2020. Cotutela UNIFE- LMA-CNRS-Marseille, France.
  • Theoretical, numerical and experimental modelling of bonding between aluminium structures – Federico Rigattieri- 25/03/2020. Cotutela UNIFE- LMA-CNRS-Marseille, France.
  • Performance characteristics of concrete packaged with electric arc furnace slag to replace the average aggregate – Marica Finocchiaro – 19/12/2019. Cotutela UNIFE- UCA, Algeciras, Spain.
  • Exploitation of industrial waste from blast furnaces and copper as a replacement from cement and average aggregates in the concrete – Luca Conti – 19/12/2019. Cotutela UNIFE- UCA, Algeciras, Spain.
  • Analysis of experimental results of masonry walls strengthened with Textile Reinforced Mortars (TRM) – Colomban SOLEIL- 16/10/2019. Cotutela Ecole Centrale Marseille, Marseille, France – UNIFE.
  • Análisis dinámico no lineal de un edificio en hormigón armado. Estudio de la influencia de los registros de aceleración. David Sempere Gómez – 20/07/2019. Cotutela UPC, Barcelona Tech. (Spain) – UNIFE.
  • Experimental tests on masonry walls strengthened with textile reinforced mortar (TRM) – Boyana Dremdjieva – -20/03/2018. Cotutela HZ University of Applied Sciences, Vlissingen, Netherlands – UNIFE.
  • Comparison of different reinforcement techniques for URM buildings- Paul Byron -20/03/2018. Cotutela HZ University of Applied Sciences, Vlissingen, Netherlands – UNIFE.
  • Modellazione numerica del comportamento di murature rinforzate con TRM sottoposte a prova di compressione diagonale – Lahcen Nachit – 17/07/2017. Cotutela UNIFE- LMA-CNRS-Marseille, France.
  • Seismic risk assessment at Emergency Limit Condition of urban neighbourhoods: Application to the Eixample District of Barcelona – Selma Cara – 12/10/2016. Cotutela: UNIFE – UPC, Universitat Politècnica de Catalunya BarcelonaTech, Spain.
  • Nonlinear dynamic analysis of a seismically retrofitted reinforced concrete building: selection criteria for natural records and reliability analysis of results – Paola Carolina Pérez Batista – 20/05/2016. M.Sc in Structural and Construction Engineering. Cotutela UPC, Barcelona Tech. (Spain) – UNIFE.
  • Mechanical characterization of historical mortars and bricks using minor destructive techniques – Emanuele Regni – 16/02/2016. Cotutela: UNIFE – UPC, Universitat Politècnica de Catalunya BarcelonaTech, Spain.
  • Seismic risk assessment and resilience enhancement at urban scale. The hystorical city centre of Concordia sulla Secchia (MO) – Italy. – Alberto Basaglia – 14/10/2015: Cotutela: UNIFE – TCD. Trinity College Dublin, Ireland.
  • Experimental characterization of the compressive behaviour of brick/lime-mortar masonry – Elisa Canella – 10/02/2015. Cotutela: UNIFE – UPC, Universitat Politècnica de Catalunya BarcelonaTech, Spain.
  • Strengthening of schist walls elements: experimental and numerical research – Mattia Colombo – 18/12/2014. Cotutela: UNIFE – UMINHO. Universitade do Minho, Guimarães, Portugal.
  • Assessment of the brick-strengthening mortar interface: experimental research and numerical modelling – Davide Bordigoni – 15/07/2014. Cotutela: UNIFE – UMINHO. Universitade do Minho, Guimarães, Portugal.
  • Flexural strengthening of RC continuous slab strips using NSM CFRP laminates – Matteo Breveglieri – 12/04/2010. Cotutela: UNIFE – UMINHO. Universitade do Minho, Guimarães, Portugal.
  • Indirect assessment of the performance of a shear strengthening technique for RC structures – Elisa Trombini – 14/10/2008. Cotutela: UNIFE – UMINHO. Universitade do Minho, Guimarães, Portugal.
  • Hybrid CFRP-based strengthening technique for RC columns subjected to axial and cyclic lateral loading – Monia Perrone – 21/02/2008. Cotutela: UNIFE – UMINHO. Universitade do Minho, Guimarães, Portugal.

TESI DI LAUREA

  • Vulnerabilità statica e sismica di un edificio monopiano in acciaio ad uso industriale sito in Pisa. Giovanni Petruccelli – 25/06/2020
  • Vulnerabilità statica e sismica di un edificio mono-piano in acciaio ad uso industriale sito in Padova. Raffaello Francomagro – 25/06/2020
  • Miglioramento sismico di edificio in c.a. tipo Pilotis mediante controventi dissipativi. Valutazione dei costi e della classe di rischio ai fini del Sisma-Bonus – Stefano Rinaldi -25/03/2020
  • Miglioramento sismico di edificio residenziale in c.a. tipo Pilotis mediante isolamento alla base. Valutazione dei costi e della classe di rischio ai fini del Sisma-Bonus – Carla Carnevale – 25/03/2020
  • Vulnerabilità statica e sismica di un edificio prefabbricato in c.a. e c.a.p. ad uso industriale sito in Verona. – Daniel Nyambioh Heudoun – 16/10/2019
  • Collegamenti dissipativi innovativi per il miglioramento sismico di strutture prefabbricate in c.a. e c.a.p.-Eleonora Grossi – 20/06/2019
  • Analisi di resilienza e valutazione del danno del sistema produttivo di Concordia sulla Secchia (MO) a sei anni dal sisma padano – Silvia Raffagnato – 27/03/2019
  • Miglioramento sismico di edifici in c.a. tipo Pilotis mediante interventi locali. Valutazione dei costi e della classe di rischio ai fini del Sisma-Bonus – Elisa Martinelli – 27/03/2019
  • Analisi dinamica di un edificio industriale in c.a. e c.a.p. Calibrazione del modello numerico mediante Analisi Modale Operativa (OMA) – Raffaella Felletti – 20/12/2018
  • Analisi di vulnerabilità sismica di un edificio prefabbricato in c.a. e c.a.p. e ipotesi di intervento di miglioramento sismico – Matteo Di Vittorio – 17/10/2018
  • Miglioramento sismico dell’edificio scolastico I.T.T. “Montani” di Fermo: soluzioni progettuali e danno rilevato – Michele Sandrin – 14/12/2017
  • Caratterizzazione Sperimentale di Pannelli Murari ad Una Testa Rinforzati con Tecniche TRM Commerciali- Luca Artioli – 18/07/2017
  • Studio di un sistema dissipativo innovativo per la protezione sismica delle strutture prefabbricate in C.A. e C.A.P. ad uso industriale – Francesco Cannone – 29/03/2017
  • Adeguamento sismico di fabbricati ad uso strategico in cemento armato. il corpo H dell’ex C.O.O. di Ferrara – Enrico Gruppioni – 15/12/2016
    Rinforzo con FRM di pannelli di muratura in laterizio a una testa per azioni nel piano – Valentina Mucchi – 12/10/2016
  • Definizione del livello di miglioramento sismico ottimale per il progetto di rinforzo strutturale di serbatoi pensili in funzione della vulnerabilità idraulica da loro indotta sul sistema acquedottistico. Il caso di studio del serbatoio di Santa Caterina dell’acquedotto di Modena – Francesco Ravagli – 16.06.2016
  • Adeguamento sismico di fabbricati ad uso strategico in c.a. Il coro B dell’Ex-COO di Ferrara – Valentina Turra – 16.06.2016
  • Progetto di adeguamento sismico di un capannone industriale mediante controventi dissipativi. Soluzioni tecniche a confronto – Federico Curzola – 16/02/2016
  • Conceptual design di controventi dissipativi per l’adeguamento sismico di un edificio strategico multipiano con struttura mista telaio-pareti nn c.a. Il Corpo E dell’area Ex-Coo di Ferrara – Federico Pizzarulli – 17/12/2015
  • Vulnerabilità sismica di costruzioni in c.a. ad uso civile site nell’area Ex-C.O.O. di Ferrara. Corpi G e H – Isabella Leni – 10/02/2015
  • Vulnerabilità sismica di costruzioni in c.a. ad uso civile site nell’area Ex-C.O.O. di Ferrara. Corpi A e B – Marco Dal Ben – 18/12/2014
  • Vulnerabilità sismica di costruzioni in c.a. ad uso civile site nell’area Ex-C.O.O. di Ferrara. Corpi E e F – Andrea Bertaccini – 18/12/2014
  • Vulnerabilità sismica di costruzioni in c.a. ad uso civile site nell’area Ex-C.O.O. di Ferrara. Corpi C e D – Martina Malaguti – 18/12/2014
  • Definizione del livello di protezione sismica economicamente ottimale per il progetto di miglioramento sismico di un complesso scolastico sito in Forlì – Enrico Ravagnani – 15/10/2014
  • Adeguamento sismico di un edificio in c.a. Il caso della scuola media P. Maroncelli: Auditorium e Palestra – Matteo Vincenzi – 15/07/2014
  • Vulnerabilità sismica di costruzioni in muratura e c.a. ad uso industriale. Il caso di fabbricati posti nell’area CE.R.PI.C di Tresigallo, Ferrara. – Gianluca Ferraresi – 26/03/2014
  • Adeguamento sismico di un edificio scolastico in c.a. Il caso della scuola media P. Maroncelli di Forlì: Corpo Ovest – Giulio Graldi – 26/03/2014
  • Vulnerabilità sismica di strutture in c.a. dell’ex-polo industriale MA.LI.CA. site nell’area CE.R.PI.C di Tresigallo, Ferrara – Beatrice Roccato – 11/02/2014
  • Vulnerabilità sismica di costruzioni in muratura ad uso civile. Il caso di fabbricati posti nell’area CE.R.PI.C di Tresigallo, Ferrara – Novella Gasparini – 11/02/2014
  • Qualità meccanica dei calcestruzzi strutturali in sito nell’area nord-est del territorio italiano – Matteo Bonifazi – 09/10/2013
  • Adeguamento sismico di un edificio scolastico in c.a. Il caso della scuola media P. Maroncelli di Forlì: Corpo Est – Matteo Zerbin – 16/07/2013
  • Vulnerabilità sismica di strutture prefabbricate in c.a. ad uso commerciale. Un caso di studio – Daniele Andriotto – 16/07/2013
  • Vulnerabilità sismica di strutture prefabbricate in c.a. ad uso commerciale. Il caso del Centro Borgo di Bologna – Matteo Peruch – 20/06/2013
  • Vulnerabilità sismica del “Palazzo del Genio Civile” di Ferrara – Michele Polastri – 26/03/2013
  • Confronto fra analisi statica e dinamica non lineare per un edificio multipiano di c.a. di forma irregolare posto a Rovigo – Ilaria Rossato – 17/07/2012
  • Rilievo geometrico-strutturale e valutazione della sicurezza di un fabbricato in muratura portante, sede del Servizio Tecnico di Bacino di Ferrara – Francesco Ravagli – 28/03/2012
  • Adeguamento sismico di un sistema strutturale in cemento armato a telaio – pareti – Monica Casamenti – 21/12/2011
  • Travi metalliche ad “I” per impalcati da ponte. La fatica come limite allo sfruttamento delle risorse plastiche – Dario Lucchi – 30/03/2011
  • Valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio monumentale in muratura. il caso del palazzo comunale di Forli’ – Roberto Lovisetto – 22/12/2010
  • Valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio monumentale in muratura. il caso del palazzo comunale di Forli’: Annessione di palazzo Bonucci – Federica Piva – 22/12/2010
  • Verifica strutturale di capriate lignee del palazzo comunale di Forlì – Davide Bordigoni – 22/12/2010
  • Caratterizzazione di tessiture murarie del palazzo comunale di Forlì – Matteo Vincenzi – 22/12/2010
  • Sistemi strutturali per l’eliminazione di ponti termici nei balconi – Enrico Duo – 22/12/2010
  • Vulnerabilità sismica di un edificio esistente con struttura mista in muratura-cemento armato, sede della scuola elementare “Melozzo degli Ambrogi”, Comune di Forli’. Corpo A e Palestra. – Stefano Scapin – 20/07/2010
  • Vulnerabilità sismica di un edificio esistente con struttura mista in muratura/cemento armato, sede della scuola elementare “Melozzo degli Ambrogi”, Comune di Forli’. Corpi: B e C. – Alberto Gazzi – 24/06/2010
  • Travi metalliche di classe 4 per impalcati da ponte. Ottimizzazione parametrica della sezione al variare del quadro normativo, dalle istruzioni CNR agli Eurocodici – Marco Raccagni – 12/04/2010
  • Interpretazione di prove di compressione effettuate su carote di calcestruzzo prelevate da costruzioni esistenti – Riccardo Gallerani – 21/12/2009
  • Vulnerabilità sismica di un edificio esistente in cemento armato, sede della scuola media statale “P. Maroncelli”, Comune di Forlì – Marco Bonafe’ – 21/12/2009
  • Vulnerabilità sismica di un edificio esistente in cemento armato, sede della scuola elementare fabbri, Comune di Forlì – Leonardo Giannini – 21/12/2009
  • Valutazione del rischio sismico della scuola G. Gonelli di Mirabello (FE) – Michele Gamberini – 14/10/2009
  • Metodi non lineari per l’analisi sismica di un ponte ad arco in muratura – Linda Leprotti – 02/04/2009
  • Valutazione della sicurezza strutturale della scuola materna “Girasole” sita nel Comune di Forli’ – Matteo Peruch – 02/04/2009
  • Direct displacement based design (DDBD) per la progettazione di ponti protetti sismicamente – Federica Ricci – 02/04/2009
  • Un metodo per la valutazione comparativa della sicurezza di edifici scolastici in muratura in zona sismica validato mediante l’utilizzo critico dei programmi disponibili per l’analisi di pushover – Andrea Bucchi – 16/12/2008
  • Aderenza di compositi fibrorinforzati (CFRP) su calcestruzzi con diverso assortimento granulometrico – Gianfranco Guglielmo – 16/12/2008
  • Valutazione della vulnerabilità sismica di edifici intelaiati in cemento armato esistenti mediante analisi statica non lineare – Simone Monari – 16/12/2008
  • Analisi statica non lineare di strutture intelaiate in cemento armato. Aspetti numerici e di progetto. – Dino Sponga – 14/10/2008
  • La progettazione a fatica di strutture in acciaio. Applicazione alle vie di corsa di un’acciaieria – Riccardo Magarotto – 24/06/2008
  • Fessurazione di travi in c.a. riparate e rinforzate con FRP sottoposte a prova di flessione a quattro punti – Enrico Bergo – 28/03/2008
  • Modellazione numerica di provini di calcestruzzo sottoposti a prove di aderenza mediante applicazione di compositi fibrorinforzati (FRP) – Gaia Gherardi – 28/03/2008
  • Modellazione numerica di provini di calcestruzzo sottoposti a prove di aderenza mediante applicazione di compositi fibrorinforzati (FRP) – Elisa Filippi – 28/03/2008
  • Analisi strutturale ed adeguamento sismico di ponti in c.a.p. a trave continua: il caso del viadotto Torrente Senio ad Alfonsine – RA – (sulla variante SS16 Adriatica) – Sara Martini – 11/12/2007
  • Indagine statistica sulla vulnerabilità sismica di edifici residenziali ferraresi in muratura – Marco Rizzati – 11/12/2007
  • Comportamento sismico di strutture prefabbricate in c.a. ad uso industriale – Federica Marani – 16/10/2007
  • Indagine statistica sulle caratteristiche strutturali di edifici residenziali ferraresi in cemento armato – Eleonora Regni – 16/10/2007
  • Analisi di ottimizzazione progettuale nel dimensionamento di un edificio a struttura in cemento armato resistente al sisma secondo le nuove normative vigenti – Nicola Vincenzi – 19/07/2007
  • Indagine statistica sulle caratteristiche strutturali di edifici residenziali ferraresi in muratura – Marco Raccagni – 27/03/2007
  • Studio sperimentale sull’aderenza di compositi fibrorinforzati (FRP) su superfici di calcestruzzo ricostruite – Silvia Facco – 27/03/2007
  • Studio sperimentale sull’aderenza di fibrorinforzati (FRP) su superfici di calcestruzzo – Mirco Balugani – 22/02/2007
  • Analisi e confronto nel dimensionamento in campo sismico di struttura in acciaio progettata con diverse classi di duttilita’ – Francesco Nardin – 13/12/2006
  • Verifica statica del ponte in c.a. della SP61 sul Canale di Bonifica in localita’ Sant’Agostino (FE) – Marco Bonafe’ – 12/10/2006
  • Valutazione della sicurezza e progetto di adeguamento della soletta in c.a. del viadotto Fornello (CS), E45 (Orte-Ravenna) – Federica Ricci – 18/07/2006
  • Verifica e collaudo dell’intervento di consolidamento e ampliamento della soletta in c.a.p. del viadotto Savio-Palmieri, Bagno di Romagna (FC). – Marco Grillanda – 18/07/2006
  • Valutazione della sicurezza e progetto di adeguamento della soletta in c.a. del viadotto Fossogrosso (FC), E45 (Orte-Ravenna) – Emanuel Altafini – 22/06/2006
  • Progetto di un edificio in cemento armato ad uso residenziale sito in Ferrara – Roberta Bellodi – 15/12/2005
  • Progetto di un edificio in muratura ad uso residenziale sito in Ferrara – Elisa Trombini – 15/12/2005
  • Verifica sismica di un cavalcavia a struttura in c.a. e c.a.p. sito nel comune di Pistoia, località Poltronova – Riccardo Menon – 15/12/2005
  • Meccanismo di collasso per delaminazione con distacco del copriferro di travi inflesse in c.a. rinforzate con FRP – Stefania Manzoni – 13/10/2005
  • Verifica sismica dell’edificio storico sede dell’istituto I.T.P.A.C.L.E. Marco Polo, sito in Ferrara – corpo C. – Angela Orsini – 21/07/2005
  • Verifica sismica di un cavalcavia a struttura mista acciaio – calcestruzzo sito nel comune di Montecatini – Terme – Dimitrios Petridis – 21/07/2005
  • Verifica sismica dell’edificio storico sede dell’istituto I.T.P.A.C.L.E. Marco Polo, sito in Ferrara – corpo A, B. – Claudia Camurali – 21/07/2005
  • Vulnerabilità sismica di un ponte stradale ad arco in muratura di pietrame – Luca Pela’ – 23/03/2005
  • Affidabilità strutturale in ambito sismico di strutture murarie rinforzate con compositi fibrorinforzati (FRP) – Valentina Anselmi – 23/03/2005
  • Riparazione con materiali compositi (FRP) di solette da ponte in ca soggette a degrado ambientale: indagine sperimentale – Alberto Vicentini – 24/02/2005
  • L’impiego di materiali compositi (FRP) nella riparazione di ponti in c.a. soggetti a degrado ambientale – Monia Perrone – 21/10/2004
  • Verifica sismica e ipotesi di adeguamento dell’edificio in muratura sede del liceo ginnasio “G. Cevolani” e istituto magistrale “C. Cremonini” sito in Cento, Ferrara – Enrico Guaraldi – 22/07/2004
  • Strutture per la fruizione di un’area di cava nel parco archeologico delle alpi Apuane – Hazem Ahmad Abdul Karim – 17/06/2004
  • Verifica sismica e ipotesi di adeguamento dell’edificio in c.a. sede dell’istituto tecnico G.B. Aleotti sito in Ferrara – Giovanni Bolgan – 27/02/2004
  • Progetto di un edificio intelaiato in c.a. ad uso residenziale sito in Ferrara – Federica Marani – 17/07/2003
  • Progetto di un impalcato a struttura metallica per il parziale recupero ad uso uffici di un edificio industriale – Fabio Vergani – 17/07/2003
  • Progetto di una struttura metallica autovarante per la copertura provvisoria di grandi luci – Emanuel Finotto – 19/06/2003
  • Progetto di una scala di sicurezza a struttura metallica a servizio di un edificio ad uso uffici – Giulia Andrighetti – 28/03/2003
  • Progetto di un fabbricato monopiano ad uso industriale realizzato con tubolari in acciaio – Valentina Anselmi – 25/10/2002
  • Progetto di una scala di sicurezza a struttura metallica posta al servizio di un padiglione ospedaliero – Lara Guerra – 25/10/2002
  • Progetto di una trave reticolare metallica, porta-impianti, a struttura scatolare. – Silvia Taroni – 25/10/2002
  • Progetto di riqualificazione e integrazione strutturale della chiesa di San Giovanni Battista a Ferrara – Daniele Mietto – 26/10/2001
  • Riabilitazione strutturale di travi di legno storiche mediante polimeri fibrorinforzati – Marco Roversi – 26/10/2001
  • Modellazione di tubi in polimero fibro rinforzato riempiti di calcestruzzo – Alessio Colombi – 19/07/2001
  • Valutazione stocastica del danno a fatica e controllo di strutture in alluminio soggette a vento – Francesca Sbardellati – 28/03/2001

Pin It on Pinterest