Identificazione sperimentale e analitica di dissipatori viscoelastici per la protezione sismica di fabbricati industriali
L’attività di ricerca ha previsto la validazione sperimentale e analitica di due dispositivi di dissipazione prodotti da TECNOEDIL S.r.l. Si tratta in particolare dei dissipatori D.M.B. 62-25 e D.M.B. 98-40, pistoni monodirezionali che sfruttano la capacità deformativa e dissipativa di una calotta in elastomero montata all’interno di una camicia metallica cilindrica. Allo scopo di identificare il comportamento meccanico dei suddetti dispositivi in campo dinamico, è stata eseguita una campagna di prove sperimentali presso i Laboratori di Ingegneria Industriale dell’Università di Ferrara.
Sulla base dei risultati sperimentali ottenuti è stato scelto il modello meccanico di Kelvin per descrivere il comportamento non-lineare del dissipatore soggetto ad azione dinamica e quindi verificarne l’efficacia in termini di capacità dissipativa. I dispositivi sono stati quindi implementati all’interno di un codice numerico ad elementi finiti (FEM) ove si è modellato un capannone agricolo esistente e si sono studiate le diverse modalità di applicazione degli stessi. Sono state eseguite analisi di tipo dinamico non lineare mediante implementazione di accelerogrammi spettro-compatibili.
Il fine ultimo di questo lavoro è stato quello di valutare le modalità di applicazione del dispositivo per il caso di studio in esame, capirne i limiti prestazionali e le possibilità applicative. Il capannone agricolo oggetto di studio è stato proposto dal committente Tecnoedil S.r.l. con lo scopo di individuare una struttura rappresentativa del quadro edilizio agricolo/industriale presente nel territorio Emiliano.